La Biblioteca umanistica e della formazione di Udine

Livello B1/B2 – Lessico e comunicazione  – Tempo di lavoro 45′ Questa unità didattica è rivolta a tutti gli studenti stranieri interessati a scoprire i principali servizi offerti dalla Biblioteca umanistica e della formazione dell’Università degli Studi di Udine e le loro modalità di fruizione. Alla fine di questa unità sarai in grado di orientarti … Leggi tutto

Esempio di UDD (uniud.it)

Qui di solito si presenta allo studente l’UDD: cosa trova e a cosa gli serve, o meglio: l’oggetto dell’UD e gli obiettivi didattici (conoscenze e competenze). In questo caso gli studenti siete voi, dunque: qui trovate, sotto forma di segnaposto, le varie cose da mettere in un’ipotetica pagina strutturata. Vi servirà a capire come si … Leggi tutto

Unità 2 – Fotografia di Viaggio

In questa seconda unità di #Scatti Italiani parliamo di racconti di viaggio e lo facciamo come sempre attraverso la fotografia! Sei pronto a partire? 😉 1. Luoghi italiani   L’Italia è un paese ricco di paesaggi e territori molto diversi tra di loro. In questa unità lavoreremo su quattro luoghi di quattro regioni italiane differenti. … Leggi tutto

Con internet, tutti sanno tutto!

In questa unità: guarderai alcune scene della commedia italiana Ma cosa ci dice il cervello (2019) approfondirai l’uso dei pronomi e degli aggettivi indefiniti   1) Per cominciare… Ecco il trailer del film Ma cosa ci dice il cervello. La protagonista Giovanna fa un doppio lavoro. Guarda il video e prova a capire qual è il … Leggi tutto

L’arte di sdrammatizzare

In questa unità ti metterai alla prova con: la comprensione di qualche scena del film Domani è un altro giorno del 2019 alcuni usi del congiuntivo l’espressione scritta di un’opinione personale       1) Prima di cominciare… Ecco un brano tratto da una recensione. Cerca di farti un’idea dell’argomento generale del film e prova … Leggi tutto

La vita segreta… sul cellulare

In questa attività ti eserciterai su: la comprensione orale del trailer del film italiano Perfetti sconosciuti il periodo ipotetico la scrittura creativa Buon divertimento! 🙂         1) Prima di cominciare… Hai mai pensato al tuo rapporto con il cellulare? Ecco qualche domanda per rifletterci insieme.   2) Attività di ascolto e comprensione … Leggi tutto

La nostalgia dell’Italia

In questa unità avrai l’occasione di: conoscere una scena del film comico Quo Vado del 2016 scoprire alcuni aspetti culturali e stereotipi sull’Italia evocare i tuoi ricordi o inventare storie sul tema della nostalgia     1. Per cominciare… Prima di cominciare l’attività osserva le seguenti immagini:   Adesso prova a rispondere alla seguente domanda … Leggi tutto

Tanto… Jovanotti

In questa breve unità ascolterai una nota canzone di Jovanotti, cantautore italiano molto famoso e conosciuto in tutto il mondo. Ascolta con attenzione e imparerai ad esprimere gusti e a parlare di te… 1. Contestualizzazione 1.1 Quali domande puoi fare a qualcuno per conoscerlo? Guarda le immagini e formula tre domande nei box sotto. 2. … Leggi tutto

A portata DI paziente

Questa unità è incentrata sui verbi con le preposizioni. Partendo dal foglietto illustrativo imparerai a usare le preposizioni corrette che accompagnano alcuni verbi. Buon lavoro! 1. Per cominciare… Leggi il foglietto illustrativo del medicinale “Efferalgan”. 2. È invitato a o è invitato di? Negli effetti indesiderati del foglio illustrativo puoi leggere “Il paziente è invitato a comunicare … Leggi tutto