Benedetta
prova di Benedetta
prova di Benedetta
Grazie alla brillante idea di Stuart Mealor, abbiamo una notevole guida ai tipi di contenuto (o “contenuti interattivi”), essenziale ma completa. Al di là del tocco tassonomico, comunque leggero, è interessante la descrizione di ogni contenuto, che si ottiene cliccandoci sopra.
Livello B2.Obiettivo: sviluppo del lessico e delle conoscenze culturali relative ai diritti dei bambini.Pubblico: apprendenti giovani e adulti, di livello B2, interessati ad apprendere le conoscenze linguistiche e culturali italiane, e anche futuri lavoratori nel campo scolastico pubblico e privato.Durata: 15-25 minuti. Fintanto che l’uomo continuerà a distruggere senza sosta tutte le … Leggi tutto
I dieci diritti fondamentali dell’infanzia 10 diritti fondamentali dell’infanzia è un percorso interattivo che tratta di argomenti fondamentali del mondo di oggi. Struttura L’intero percorso si compone di dieci unità didattiche digitali che in modo attraente presentano la tematica. Al momento sono state sviluppate le prime tre. Belli, brutti, buoni e cattivi Bambini invisibili Bambini … Leggi tutto
Livello B2.Obiettivo: sviluppo del lessico e delle conoscenze culturali relative al diritto dei bambini all’uguaglianza.Pubblico: apprendenti giovani e adulti, di livello B2, interessati ad apprendere le conoscenze linguistiche e culturali italiane, e anche futuri lavoratori nel campo scolastico pubblico e privato. Durata: 15-25 minuti. È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. … Leggi tutto
Livello B2.Obiettivo: sviluppo delle conoscenze culturali relative ai diritti dei bambini ad avere un nome e una nazionalità.Pubblico: apprendenti giovani e adulti, interessati ad apprendere le conoscenze culturali italiane, e anche futuri lavoratori nel campo scolastico pubblico e privato.Durata: 20-30 minuti. Invisibile è il termine più comunemente usato per descrivere cosa si prova … Leggi tutto
LIVELLO C1: lessico e cultura Modalità di fruizione: online Target: adolescenti, Italiano L1 e L2 Tempo: 20-30 min Nella prima unità didattica hai appreso, attraverso un percorso per le strade di Cividale, la storia dei Longobardi. In questa seconda unità, invece, ragionerai su cosa sia l’UNESCO e su quale sia l’importanza del patrimonio artistico-culturale della … Leggi tutto
Ben arrivato nell’ultima unità didattica di questo percorso dedicato alla mitologia! In questa ultima parte ti propongo di lavorare sul testo mitologico in modo diverso, combinato alla letteratura un po’ di grammatica. Infondo, tutti i testi possono essere analizzati grammaticalmente. Qui potrai esercitarti sulla ricerca, l’individuazione e l’analisi del sostantivo! Ricordi che cos’è un … Leggi tutto
Leggere e comprendere un testo NON sono la stessa cosa! Comprendere un testo significa capire il significato di un testo mentre leggere è l’azione meccanica di interpretazioni dei segni grafici ma la lettura e la comprensione sono strettamente legate tra di loro. Migliorare le proprie abilità di comprensione del testo è possibile! Le regole per … Leggi tutto