Cividale del Friuli: patrimonio dell’Unesco

LIVELLO C1: lessico e cultura Modalità di fruizione: online Target: adolescenti, Italiano L1 e L2 Tempo: 20-30 min Nella prima unità didattica hai appreso, attraverso un percorso per le strade di Cividale, la storia dei Longobardi. In questa seconda unità, invece, ragionerai su cosa sia l’UNESCO e su quale sia l’importanza del patrimonio artistico-culturale della … Leggi tutto

Cividale del Friuli: città Longobarda

LIVELLO C1: lessico e cultura Modalità di fruizione: online Target: adolescenti, Italiano L1 e L2 Tempo: 20-30 min In questa  prima unità didattica sarai in grado, attraverso un percorso per le vie di Cividale del Friuli, di apprendere l’incredibile storia  dei Longobardi: questo ti permetterà di conoscere l’importanza del patrimonio culturale e ambientale del territorio … Leggi tutto

Totò e la fontana di Trevi

Durata: 40 minuti Destinatari: studenti adulti o universitari Livello: C1 Obiettivi: grammaticale, focus su due usi del CI Il video che guarderai è una scena tratta da “Totò truffa”, un film del 1962. Il film racconta di Antonio (Totò) e Camillo, due uomini, amici, colleghi che vivono organizzando truffe. Una di queste riguarderà proprio la … Leggi tutto

I cinque sensi

Destinatari: Adulti/giovani adulti di diversa provenienza linguistica e culturale che imparano l’italiano in contesto L2 o LS Livello linguistico: C1 del QCER Durata: 30 minuti Obiettivi: Saper riconoscere e descrivere le percezioni sensoriali sia a livello scientifico che a livello emotivo. Saper utilizzare i 5 sensi nelle descrizioni. Saper raccontare un ricordo in maniera creativa e tramite un … Leggi tutto

La televisione italiana

Destinatari: Adulti/giovani adulti di diversa provenienza linguistica e culturale che imparano l’italiano in contesto L2 o LS Livello linguistico: C1 del QCER Durata: 30-40 minuti  Obiettivi linguistico-comunicativi: Conoscere il lessico delle trasmissioni televisive Obiettivi culturali/interculturali: Conoscere alcuni aspetti culturali della televisione italiana Questa unità si prefigge lo scopo di far conoscere la televisione italiana. Partendo da … Leggi tutto

L’Italia è di tutti

     Il brano che ascolterai in questa unità è l’Italia è di tutti di Fabrizio Moro. Attraverso le attività che ti verranno proposte imparerai a fornire descrizioni e narrazioni precise relative ad un evento; analizzerai inoltre alcuni usi del participio passato. Prova a cimentarti nello svolgimento dell’unità  e approfondirai in maniera divertente le tue … Leggi tutto

Le tre maniere del Vasari

Se hai già svolto l’unità didattica “Il manierismo secondo Vasari“, allora sei pronto ad affrontare questa seconda parte. Oggi imparerai infatti quali sono le tre maniere pittoriche proposte dal Vasari. Buon lavoro! 1. Un passo indietro… Ricordi chi è Vasari? Pensaci, poi gira la carta per scoprire se avevi ragione. Ora guarda queste opere: ricordi … Leggi tutto

Dove vai? Ai luoghi FAI!

In questa unità ti proponiamo di fare un breve e inusuale viaggio in Italia presentandoti il suo paesaggio, bazzicando tra  itinerari  meno noti  e iniziative che lo amano e che lo tutelano. Buon lavoro! 1. Piccoli gioielli Segui le istruzioni. Appariranno meraviglie.   Hai mai visto questi luoghi in Italia? Sono i Beni FAI. Che … Leggi tutto

La vendita democratica di Freud

In questa unità ti proponiamo di fare un giro al mercato, anzi in diversi mercati d’Italia e non solo, alla scoperta di prodotti unici e venditori molto convincenti. Inizierai osservando e parlando di differenti mercati del mondo. Poi, la canzone “Porta Portese” di Claudio Baglioni ti darà l’opportunità di approfondire il lessico del settore. Infine, … Leggi tutto

La vendita democratica di Freud

In questa unità ti proponiamo di fare un giro al mercato, anzi in diversi mercati d’Italia e non solo, alla scoperta di prodotti unici e venditori molto convincenti. Inizierai osservando e parlando di differenti mercati del mondo. Poi, la canzone “Porta Portese” di Claudio Baglioni ti darà l’opportunità di approfondire il lessico del settore. Infine, … Leggi tutto