Leggere e comprendere un testo NON sono la stessa cosa! Comprendere un testo significa capire il significato di un testo mentre leggere è l’azione meccanica di interpretazioni dei segni grafici ma la lettura e la comprensione sono strettamente legate tra di loro. Migliorare le proprie abilità di comprensione del testo è possibile!
Le regole per fare una buon lavoro di comprensione sono semplici:
- Bisogna leggere il testo una prima volta per individuare personaggi, luoghi, tempi e avere un’idea generale degli eventi raccontati
- Il testo va riletto e diviso in sequenze narrative: introduzione, sviluppo, conclusione
- Se necessario potete costruire una mappa concettuale dove raccogliere tutti gli elementi individuati
- Quando si svolgono gli esercizi si può sempre tornare indietro e rileggere il testo!
Ora tocca a te!
Mettiti alla prova con questi tre bellissimi miti.
Premi sopra il titolo, leggi il testo o ascoltalo e rispondi alle domande che si trovano sotto.
Apollo e Dafne
Il pomo della discordia
La nascita di Afrodite
Sei pronto per passare alla prossima e ultima unità didattica!
Scommetto che a scuola avete parlato di che cos’è un sostantivo, chiamato anche nome, e delle sue caratteristiche! Nella prossima e ultima unità didattica potrai leggere 3 bellissimi testi mitologici ed esercitarti sulla ricerca e l’analisi dei sostantivi. La grammatica può essere anche divertente!
UDD n°4 – A caccia di sostantivi nel testo mitologico!