A caccia di sostantivi nei testi mitologici

Ben arrivato nell’ultima unità didattica di questo percorso dedicato alla mitologia!   In questa ultima parte ti propongo di lavorare sul testo mitologico in modo diverso, combinato alla letteratura un po’ di grammatica. Infondo, tutti i testi possono essere analizzati grammaticalmente. Qui potrai esercitarti sulla ricerca, l’individuazione e l’analisi del sostantivo! Ricordi che cos’è un … Leggi tutto

Casa dell’infanzia

Obiettivo: passato prossimo e imperfetto, lessico dell’arredamento Durata prevista: 45 minuti 1. Una stanza piena di ricordi Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, scorri sull’immagine e fai un giro della stanza. Clicca sulle quattro icone… forse ti viene in mente qualcosa del tuo passato? 2. Un giro in casa Segui il percorso della presentazione … Leggi tutto

Nel blu dipinto da Blu

Obiettivo: i connettivi (tuttavia, eppure, invece, anche se) 1. L’arte urbana o Street Art è una forma di espressione artistica che sta colorando le città del mondo. Clicca sui punti e scopri alcune interessanti opere di street art nelle città italiane. 2. L’arte urbana si interessa spesso dei problemi della società contemporanea. Quali di queste tematiche sono … Leggi tutto

Nuove forme d’arte

Obiettivo: i connettivi (dato che, perciò, pure, anzi, perfino) 1. Hai mai sentito la frase “Impara l’arte e mettila da parte”? 2. Le forme d’arte sono oggi diventate tantissime. Conosci le principali?   3. La Gioconda, anche conosciuta come Monna Lisa, è uno dei dipinti più famosi della storia dell’arte. Completa la scheda con le principali informazioni … Leggi tutto

Come cambia una città

Obiettivo: i connettivi (appunto, mentre, ancora) 1.Negli ultimi anni i quartieri di molte città italiane sono cambiati moltissimo. Osserva le fotografie e individua le differenza tra prima e dopo. Napoli Via Miguel Cervantes de Saavedra Milano, Piazzale Veronica Gambera 2. Questo processo di miglioramento prende il nome di RIGENERAZIONE o RIQUALIFICAZIONE URBANA. Quali cambiamenti comporta?  3. … Leggi tutto

CioccolaTiamo – Percorsi di italiano con il cioccolato

Benvenuto in CioccolaTiamo – Percorsi di italiano con il cioccolato Questo percorso ti vuole accompagnare nell’approfondimento della lingua italiana attraverso il cioccolato. Sapevi che l’Italia vanta eccellenze e marchi internazionali nel mondo cioccolato? Attraverso tappe guidate nelle regioni italiane approfondisci le tue conoscenze attraverso dolci scoperte! A che è rivolto? A studenti di italiano L2/LS … Leggi tutto

Totò e la fontana di Trevi

Durata: 40 minuti Destinatari: studenti adulti o universitari Livello: C1 Obiettivi: grammaticale, focus su due usi del CI Il video che guarderai è una scena tratta da “Totò truffa”, un film del 1962. Il film racconta di Antonio (Totò) e Camillo, due uomini, amici, colleghi che vivono organizzando truffe. Una di queste riguarderà proprio la … Leggi tutto

Dal “panis fortis” al Panforte

    In questa Unità conosci il Panforte, un dolce tipico della città di Siena e della tradizione Toscana. Fai anche un breve approfondimento grammaticale sul passato remoto e impari a usare questo tempo verbale per raccontare vicende passate lontane nel tempo. 1. Parole & storia Prima di conoscere le origini di questo dolce incontriamo … Leggi tutto