Vai al contenuto
  • Home
    • Come funziona
    • Crea UDD
    • Crea attività
    • Fruizione
      • Studiare su ItaL2
      • Video tutorial
      • Risorse di rete
  • Risorse
    • Competenze
      • Comunicazione
      • Lessico
      • Grammatica
      • Cultura
    • Livelli QCER
      • Principiante (A1-A2)
      • Intermedio (B1-B2)
      • Avanzato (C1-C2)
    • Tutte
  • Percorsi
    • Alla scoperta della mitologia
      • Presentazione
      • Il mito e la mitologia
      • La mitologia greca: Dei, eroi e mostri
      • Comprendere il testo mitologico
      • A caccia di sostantivi nei testi mitologici
    • CioccolaTiamo
      • Presentazione
      • Caffarel. Il Gianduiotto
      • Venchi. Tradizione e innovazione
      • Perugina e dintorni
        • Dall’intuizione geniale al Bacio d’eccellenza
        • Scuola del cioccolato
        • I nuovi prodotti confezionati a San Sisto
        • Ricetta al cioccolato
      • Amedei Tuscany
        • Il viaggio del seme del cacao
        • La Chocolate Valley
        • La filiera di produzione
      • Cioccolato di Modica
        • Le proprietà e i benefici del cioccolato
        • L’eccellenza dolciaria siciliana
        • L’Antica Dolceria Bonajuto
    • Diritti dei bambini
      • Presentazione
      • Belli, brutti, buoni e cattivi
      • Bambini invisibili
      • Bambini vulnerabili
    • Il Giocabolario
      • La mia casa
      • Il mio corpo
      • La mia famiglia
      • La mia aula
      • Gli animali
      • I contrari
    • L’Italiano da gustare
      • Presentazione
      • L’Italia in un chicco d’uva
      • Un rosso di-vino
      • Un santo nel bicchiere
      • L’arte dei pici
      • Dal “panis fortis” al Panforte
    • Parole, parole, parole
      • Presentazione
      • Parole all’Università
      • Parole in viaggio
      • Parole del benessere
    • La storia siamo noi
      • Presentazione
      • Viva l’Italia
      • Buonanotte all’Italia
      • L’Italia è di tutti
      • Io non mi sento italiano
    • Matera
      • Presentazione
      • IN Basilicata SULLA rotta DI Matera
      • Il VISSUTO dei Colapietra a Matera
      • Matera, un capitale di PAROLE
    • Sicurezza sul lavoro
      • Lavorare? Sicuro!
      • Cantierando
      • Parole per… difendersi!
      • Fuoco d’acciaio
      • Le parole della sicurezza
      • Cosa vuol dire quel cartello?
      • Sei in pericolo o sei pericoloso?
      • Connessi o disconnessi?
    • Scrittura creativa
      • Il fascino della pagina bianca
      • Come si scrive un romanzo
      • Analisi di scritture famose
      • Scrivere un buon inizio
    • Cercare lavoro
      • Lavoro da cercare… e capire
      • Un lavoro di parole
      • Lavoro che cerchi, lavoro che trovi
      • Chi cerca lavoro, trova…
      • Cosa fare per trovare lavoro
    • Il coccodrillo
      • Presentazione
      • Iniziamo
      • Leggiamo
      • Parole, parole…
      • Spazio Cultura
      • Grammaticando
      • Parliamo e scriviamo
      • Fuoripista
  • Progetto
    • Manifesto
    • Docenti autori
    • Unità Didattica Digitale (UDD)
    • Bibliografia
  • Autore
    • Chi sono
    • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Scrivi a ItaL2
    • Conosciamoci

Federico

Insegnante di italiano come lingua straniera a bambini della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II livello, Universitari e adulti ispanofoni. Amo la didattica ludica e digitale e uso un approccio comunicativo per far vivere ai miei studenti immediatamente l'esperienza dell'uso di questa bellissima lingua.

LA CASA

10 Novembre 202430 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 30 min. + 30 min. In questa UDD impariamo le parole della casa.  

Categorie Principiante (A1-A2), Risorse, Competenze, Percorsi, Lessico, Livelli QCER Tag 5 anni, casa Lascia un commento

LA MIA AULA

10 Novembre 202429 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 40 min. In questa UDD impariamo le parole degli oggetti dell’aula.

Categorie Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse, Percorsi Tag oggetti dell'aula, 5 anni Lascia un commento

LA MIA FAMIGLIA

10 Novembre 202428 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 40 min. In questa UDD impariamo le parole della famiglia  

Categorie Percorsi, Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse Tag famiglia, 5 anni Lascia un commento

IL MIO CORPO

10 Novembre 202427 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 40 min. In questa UDD impariamo le parole del corpo

Categorie Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse, Percorsi Tag corpo umano, 5 anni Lascia un commento

I CONTRARI

10 Novembre 202426 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 35 min. In questa UDD impariamo le parole dei contrari

Categorie Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse, Percorsi Tag 4 anni, contrari Lascia un commento

GLI ANIMALI

10 Novembre 202426 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 35 min. In questa UDD impariamo a conoscere gli animali.

Categorie Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse, Percorsi Tag animali della fattoria, 4 anni Lascia un commento

IL TEMPO METEREOLOGICO

10 Novembre 202422 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 35 min. In questa UDD impariamo a riconoscere il tempo bello e il tempo brutto.

Categorie Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse, Percorsi Tag tempo metereologico, 4 anni Lascia un commento

I GIORNI DELLA SETTIMANA

10 Novembre 202422 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 35 min. In questa UDD impariamo i giorni della settimana.

Categorie Principiante (A1-A2), Risorse, Percorsi, Lessico Tag giorni della settimana, 4 anni Lascia un commento

I NUMERI

10 Novembre 202422 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 30 min. In questa UDD impariamo i numeri.

Categorie Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse, Percorsi Tag numeri (1 - 10), 3 anni Lascia un commento

I COLORI

10 Novembre 202421 Agosto 2021 di Federico

Pubblico: Scuola dell’Infanzia Livello A1 Modalità di fruizione: In presenza o on line Tempo: 30 min. In questa UDD impariamo i colori.

Categorie Percorsi, Lessico, Principiante (A1-A2), Risorse Tag colori, 3 anni Lascia un commento
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →
UDD sperimentali
  • Canzone “Pensa” di Fabrizio Moro
  • Venezia
  • Armenia – Repubblica Ceca
  • attività di prova magnolie
  • Benedetta
  • Io perderò
  • Guida ai contenuti interattivi H5P
  • 3. I bambini vulnerabili
  • Presentazione
  • 1. Belli, brutti, buoni e cattivi
Livelli QCER
     
Cerca per keyword
articolo benessere biblioteca canzone ciambella coccodrillo collocazioni corpo umano Cortona cultura descrizione diritti dei bambini esami espressioni idiomatiche fisico frasi fatte impiego mafia medicinali modi di dire nazionalità nominalizzazione paesaggio parlare di sé parole passato remoto personale alberghiero preposizioni programmi pronomi personali Rai ricordi salute scuola spazio specialità regionali stampa informazione televisione tempo deissi e anafora titolistica Toscana uguaglianza università vacanze viaggi

ItaL2.org | Privacy | Cookie