Vai al contenuto
  • Il Progetto
    • Che cos’è
    • Docenti autori
    • Chi siamo
    • Conosciamoci
  • SandBox ItaL2
    • Tutte le risorse
    • Competenze
      • Comunicazione
      • Lessico
      • Grammatica
      • Cultura
    • Livelli
      • A1
      • A2
      • B1
      • B2
      • C1
      • C2
  • Percorsi
    • CioccolaTiamo
      • Presentazione
      • Caffarel. Il Gianduiotto
      • Venchi. Tradizione e innovazione
      • Perugina e dintorni
        • Dall’intuizione geniale al Bacio d’eccellenza
        • Scuola del cioccolato
        • I nuovi prodotti confezionati a San Sisto
        • Ricetta al cioccolato
      • Amedei Tuscany
        • Il viaggio del seme del cacao
        • La Chocolate Valley
        • La filiera di produzione
      • Cioccolato di Modica
        • Le proprietà e i benefici del cioccolato
        • L’eccellenza dolciaria siciliana
        • L’Antica Dolceria Bonajuto
    • Diritti dei bambini
      • Presentazione
      • Belli, brutti, buoni e cattivi
      • Bambini invisibili
      • Bambini vulnerabili
    • Il Giocabolario
      • La mia casa
      • Il mio corpo
      • La mia famiglia
      • La mia aula
      • Gli animali
      • I contrari
    • L’Italiano da gustare
      • Presentazione
      • L’Italia in un chicco d’uva
      • Un rosso di-vino
      • Un santo nel bicchiere
      • L’arte dei pici
      • Dal “panis fortis” al Panforte
    • Parole, parole, parole
      • Presentazione
      • Parole all’Università
      • Parole in viaggio
      • Parole del benessere
    • La storia siamo noi
      • Presentazione
      • Viva l’Italia
      • Buonanotte all’Italia
      • L’Italia è di tutti
      • Io non mi sento italiano
    • Matera
      • Presentazione
      • IN Basilicata SULLA rotta DI Matera
      • Il VISSUTO dei Colapietra a Matera
      • Matera, un capitale di PAROLE
    • Sicurezza sul lavoro
      • Lavorare? Sicuro!
      • Cantierando
      • Parole per… difendersi!
      • Fuoco d’acciaio
      • Le parole della sicurezza
      • Cosa vuol dire quel cartello?
      • Sei in pericolo o sei pericoloso?
      • Connessi o disconnessi?
    • Scrittura creativa
      • Il fascino della pagina bianca
      • Come si scrive un romanzo
      • Analisi di scritture famose
      • Scrivere un buon inizio
    • Cercare lavoro
      • Lavoro da cercare… e capire
      • Un lavoro di parole
      • Lavoro che cerchi, lavoro che trovi
      • Chi cerca lavoro, trova…
      • Cosa fare per trovare lavoro
    • Il coccodrillo
      • Presentazione
      • Iniziamo
      • Leggiamo
      • Parole, parole…
      • Spazio Cultura
      • Grammaticando
      • Parliamo e scriviamo
      • Fuoripista
  • Aiuto
    • Studiare italiano su ItaL2
    • Video tutorial
    • Contatti

subordinate finali

Cosa fare per trovare lavoro

29 Giugno 20191 Maggio 2018 di Simone Accattoli

In questa unità partirai da un testo sul tema della ricerca di lavoro. Da questo sposterai poi il focus su quelle frasi che esprimono uno scopo in modo da conoscerle e usarle. Buon lavoro! Per cominciare… Guarda queste immagini. Di cosa si tratta? Fai delle ipotesi e poi leggi il testo al punto 1.   1. Leggiamo Il … Leggi tutto

Categorie Grammatica, B1 Tag ricerca lavoro, subordinate finali 1 commento

Subordinate finali

22 Agosto 20186 Maggio 2018 di Simone Accattoli
Categorie Blog Tag verbi, ricerca lavoro, subordinate finali Lascia un commento

Tag

ambiente annunci arte biodiversità chi cinema comprensione condizionale congiuntivo congiuntivo trapassato contestualizzazione cronaca cucina dialetto romanesco film giornalismo Italia italiano da gustare lavoro leggere lessico manierismo Matera mobilità orale patrimonio dell'umanità periodo ipotetico pittura Pontiggia ricerca lavoro Rinascimento sassi scrittura creativa scrivere segnaletica sentimenti Sicilia stereotipi sugli italiani subordinate finali trasporti pubblici umorismo Vasari verbi video vita

UDD sperimentali

  • Guida ai contenuti interattivi H5P
  • 3. I bambini vulnerabili
  • Presentazione
  • 1. Belli, brutti, buoni e cattivi
  • 2. I bambini invisibili
  • Cividale del Friuli: patrimonio dell’Unesco
  • Giochiamo con i miti
  • Lavoriamo sul testo mitologico
  • La mitologia greca: dei, eroi e mostri
  • Alla scoperta della mitologia!
  • Cividale del Friuli: città Longobarda
  • Protetto: Brogliaccio esercizi di Veronica

Livelli QCER

     
Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 ItaL2.org • Creato con GeneratePress